Visualizzazione post con etichetta visite guidate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta visite guidate. Mostra tutti i post

giovedì 14 giugno 2018

Visite guidate sotto nove lune

Il Teatro della Tosse, che può vantare una grande tradizione di spettacoli, tutti di grande successo, per questa estate, dal 04 al 07 luglio 2018,  ha scelto il Parco storico Villa Duchessa di Galliera per la rassegna "Le 9 lune"  ! 

Durante tale rassegna, prima degli spettacoli di venerdì 06 e sabato 07 luglio, dalle ore 19.00 scopri la magica bellezza del Parco storico più esteso della Liguria!
Pieghevole - Fronte
Pieghevole . Retro



















Le visite guidate , riservate solo ha chi il biglietto di uno degli spettacoli in rassegna e curate da A.P.S. Sistema Paesaggio in collaborazione con Ass. Amici Villa Galliera, hanno la durata di  un'ora circa e si sviluppano su percorsi rustici ed in presenza di barriere architettoniche.

Si consigliano pertanto calzature adatte al cammino.

Prenotazione obbligatoria scrivendo a: promozione@teatrodellatosse.it
o telefonando al numero 010 24 70 793
---> la prenotazione di queste visite viene gestita esclusivamente dal Teatro della Tosse

La visita si terrà solo con un minimo di 6  ed un massimo di 50 partecipanti a sera.

Costo della visita:  € 5,00


NB Per chi partecipa alla visita il biglietto dello spettacolo è al prezzo ridotto di € 10,00



+++++ Servizio ristoro a cura di Hera Banqueting +++++


domenica 18 febbraio 2018

Giornata Internazionale della Guida Turistica 2018

Istituita dalla WFGTA - World Federation of Tourist Guide Associations e promossa in Italia da ANGT - Associazione Nazionale Guide Turistiche.

APPUNTAMENTO PER LE VISITE GUIDATE DIRETTAMENTE NEL FOYER DEL TEATRO!

 

venerdì 12 maggio 2017

Visita ai bunker 14 aprile 2017

A GRANDE RICHIESTA (grandissima richiesta!), DOPO IL SUCCESSO DEL 23 APRILE, ABBIAMO DECISO DI BISSARE.
+++VISITA GUIDATA AI BUNKER DI VILLA DUCHESSA DI GALLIERA, ALLA SCOPERTA DEL CUORE SEGRETO DEL PARCO sino al SUGGESTIVO BELVEDERE DEI GIVI
+++SOLO SU PRENOTAZIONE+++
MAX: 50 POSTI
PRENOTAZIONI:
amicivillagalliera@gmail.com
tel. 3477276837
CONTRIBUTO VISITA: 8,00 EURO
RIDUZIONI PER FAMIGLIE
Si raccomandano calzature adatte al trekking.
NB In caso di PIOGGIA l'evento sarà annullato. Ogni comunicazione in merito sarà pubblicata entro le ore 14.30 della domenica stessa.

mercoledì 29 marzo 2017

Rolli Days aprile 2017

Anche quest'anno il prestigioso appuntamento UNESCO dei Rolli Days comprende il Parco Storico voluto dai Brignole Sale! Sabato 1 aprile (pomeriggio) e domenica 2 aprile (mattina e pomeriggio con interruzione ora di pranzo),  oltre al teatro storico del 1786, grande evento esclusivo sarà l'apertura straordinaria della Sala delle Conchiglie, sala da pranzo che, nel 1832, ospitò il banchetto di nozze del re Ferdinando || di Borbone con la principessa Maria Cristina di Savoia. Non sono previste ulteriori aperture a breve, per cui è davvero un appuntamento da non perdere. Come nello scorso gennaio, occasione in cui mille visitatori in un fine settimana hanno visitato il bene, anche in questa occasione la Compagnia Italiana Teatro Danza creerà grandi atmosfere "gattopardesche" con eleganti danze ottocentesche in costume.
Nel teatro, vera e propria bomboniera, sarà possibile ammirare una mostra di vestiti originali dell'ottocento.
Le visite guidate, gratuite, saranno curate dagli studenti del Liceo Scientifico Lanfranconi nell'ambito di un progetto scuola-lavoro all'interno del Parco. Il servizio bar,  presso il Castello del Belvedere, sarà curato dai ragazzi degli scout AGESCI Genova 7.

Hai bambini? Il Parco è l'unico sito  dei Rolli Days dove, dopo le visite guidate al patrimonio artistico, puoi ammirare daini e caprette tibetane!

venerdì 3 marzo 2017

Escusione in bici nel parco con FIAB













Per il secondo anno consecutivo, grazie alla fondamentale collaborazione con FIAB Genova (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), sarà possibile vivere e conoscere in sella alla propria bicicletta la storia, il patrimonio storico, artistico ed ambientale del Parco, i lavori di ristrutturazione in corso ed i progetti futuri.
+++ Il positivo risultato della ciclo-escursione sperimentale effettuata nell’aprile del 2016 ha consentito di includere, all’interno del nuovo Regolamento comunale dei parchi storici, l’uso della bicicletta fra le attività permesse nel parco (pur con la prescrizione di utilizzarla solo sui percorsi indicati e di procedere a passo d’uomo o con bici a mano).
+++ APPUNTAMENTO: è fissato per le ore 08.45 di sabato 11/3 in piazza Raffaele De Ferrari lato palazzo Ducale.
L’itinerario di trasferimento dal Centro città a Genova Voltri si svolge in gran parte su strade aperte al traffico ordinario e prevede il passaggio nelle aree pedonali e nei percorsi ciclabili di recente realizzazione.
+++ PERCORSO: via Roma. via San Sebastiano, svolta a sinistra in Salita Santa Caterina, piazza Fontane Marose (nuovo marciapiede ciclopedonale), via Garibaldi, via Cairoli, via Bensa, via Balbi, piazza Acquaverde, via Doria, via Fassolo, attraversamento semaforico di via Buozzi per andare sulla nuova pista ciclabile, attraversamento semaforico per via Cantore, via di Francia, via Daste, via Gioberti, via Buranello, piazza Vittorio Veneto, via Dondero, largo Jurse, via Eridania, passaggio tattico in via Grossi, via Pieragostini, via Cornigliano, via Siffredi, via Manara (in conseguenza delle recenti modifiche provvisorie alla viabilità), via Paglia, piazza dei Micone (sosta caffé), piazza Tazzoli. via Paglia, via Vado, Via Merano, via Multedo di Pegli, via Pacoret de Saint Bon, lungomare di Pegli, via Pegli, via Pra’, rotatoria “Sciesa” e passaggio sul nuovo percorso ciclopedonale del progetto P.O.R. di Pra’ fino al confine con Palmaro, via Pra’, Via Don Verità, Piazza Lerda, via S.Ambrogio, via Lemerle, via Camozzini, via Cialdini, arrivo in villa Duchessa di Galliera.

+++ ESCURSIONE nel Parco Storico Villa Duchessa di Galliera:

1) visita al Giardino all’italiana con illustrazione della sua storia e dei lavori in corso;
2) visita al Teatro storico del 1786
3) visita alla Casa del Caffé, al Castello con le grotte e con le cascate artificiali.
4) A seconda delle condizioni meteo, consumazione del proprio pranzo al sacco all’interno del Castello o nella panoramica zona picnic.
5) Dopo pranzo, salita alla bucolica valle dei daini ed al Santuario di N.S. delle Grazie.

NB L’ordine delle visite potrebbe subire cambiamenti in base al meteo e al numero dei partecipanti.

La visita al Parco dovrebbe terminare alle ore 16.30
Il ritorno in centro è libero ed è possibile prendere un treno dalla stazione di Genova Voltri.

+++ Sarà gradita un’offerta libera a sostegno dell’attività di volontariato nel parco +++

INDICAZIONI TECNICHE: 
1) Il parco si estende su due colline, pertanto è necessario utilizzare bici in buono stato con marce e copertoni adatti allo sterrato. 
2) Il casco non è obbligatorio ma vivamente consigliato
3) E' importante presentarsi con una bici efficiente e sottoposta a manutenzione.
INDICAZIONI DI CONDOTTA:
Il nuovo (e primo) Regolamento comunale d'uso dei Parchi Storici consente per la prima volta di utilizzare la bici all'interno di questi, ma prescrive un'andatura al passo o con bici a mano. Si prega pertanto di rispettare le indicazioni della guida e di procedere in fila da uno.

ATTENZIONE: chi partecipa partendo da piazza De Ferrari può presentarsi lì senza prenotazione. 
Coloro che, invece, intendono presentarsi direttamente presso villa Duchessa, saranno accettati nel gruppo di visita solo previo avviso da inviare entro le ore 20.00 di venerdì 10 marzo al seguente indirizzo email.

info: andrea.casalino[@] gmail.com


venerdì 29 aprile 2016

Le azalee del castello


Sono fiorite le azalee piantumate dopo i lavori di restauro del Castello! Scopriamole insieme sabato 30 aprile 2016 in una visita guidata condotta dai volontari

Il "pacchetto visita"comprende la visita al grande giardino all'italiana ed alle terrazze del ricostituito agrumeto storico dei Brignole Sale.

Appuntamento alle ore 16.00 del 30.04.2016 presso l'ingresso principale del Parco.

E' richiesto un contributo di € 7.00 (esclusi bambini di età inferiore ai 10 anni), come sempre devoluto all'acquisto di materiale per il giardinaggio e piante per arricchire ulteriormente il Parco.

martedì 12 aprile 2016

24 aprile alla scoperta dei bunker


Domenica 24 aprile scopriremo i segreti della rete di bunker realizzata dalla Wehrmacht nelle viscere della collina su cui sorge il Parco Storico di Villa Duchessa di Galliera. Saremo accompagnati da Roberto Trebini, esperto di storia delle fortificazioni.

Appuntamento alle ore 15.30 all'ingresso principale del Giardino all'italiana.
Sono raccomandate scarpe da trekking. La visita richiederà un paio di ore.

Contributo richiesto: € 10,00 a persona, esclusi bambini sotto i 10 anni compiuti. Come sempre, i contributi raccolti saranno devoluti al sostegno dell'azione dei volontari nel recupero del grande parco (acquisto di attrezzatura da giardino, piante, materiale vario utile per le attività, ecc.).

Ricordiamo che è possibile essere sempre aggiornati iscrivendosi su Telegram al canale di news https://telegram.me/villaduchessadigalliera

"GENOVA MORE THAN THIS"